MeteoLecco Homepage
Osservatorio meteorologico
Dati in diretta
Grafici ultime 24h
Estremi giornalieri
Estremi mensili
La stazione meteo
Situazione attuale
Immagini satellitari
Rilevamenti Radar
Radiosondaggi
Carte meteo
Idrometria
Previsioni
Provincia di Lecco
Lombardia
Allerta meteo
Reportages
Temporali
Nevicate
Didattica
Parametri meteo
Links
Contatti
 
 
 
Radiosondaggi - Analisi della stabilità atmosferica  
 
Rilevamento del alle ore
Stazione di  
 
   
 
 
 
Liv.:
 pressione atm. [hPa]
U.R.:
 umidità relativa [%]
Quota:
 altitudine [m s.l.m.]
W.B.:
 wet bulb [°C]
Temp.:
 temperatura [°C]
Vel.:
 velocità del vento [km/h]
D.P.:
 dew point [°C]
Dir.:
 direz. del vento [° - sect]
       
Liv.
hPa
Quota
m slm
Temp.
°C
U.R.
%
D.P.
°C
W.B.
°C
Vel.
km/h
Dir.
° (sect)
1011
1009
1000
932
925
920

850

845
840
835
828
826
819
816
798
731
713
700
682
662
646
643
637
632
605
588
577
548
515
503

500

491
482
439
428
400
387
350
346
327
301
300
270
250
238
217
215
200
181
179
171
169
164
153
150
132
122
114
112
107
100
217
233
306
870
930
973

1593

1639
1685
1732
1798
1817
1884
1914
2092
2784
2980
3125
3325
3553
3741
3776
3847
3908
4240
4457
4601
4986
5450
5626

5670

5804
5938
6617
6799
7280
7511
8204
8283
8666
9218
9240
9934
10430
10738
11316
11374
11820
12440
12510
12796
12870
13059
13495
13620
14421
14915
15340
15451
15737
16160
3.2
3.2
2.8
-2.2
-2.7
-3.1

-8.3

-8.5
-8.1
-6.0
-3.1
-2.3
-1.3
0.8
0.4
-5.4
-7.1
-8.3
-9.9
-11.7
-13.2
-13.5
-12.5
-12.1
-12.8
-13.2
-13.5
-16.6
-20.3
-21.7

-21.7

-21.7
-22.9
-28.7
-28.5
-32.9
-34.7
-39.4
-39.9
-43.5
-46.7
-46.7
-52.3
-56.3
-58.5
-62.5
-62.9
-62.5
-57.1
-57.5
-59.1
-58.7
-57.8
-55.7
-56.3
-58.9
-60.5
-61.9
-62.3
-60.2
-57.1
52
52
52
70
73
73

82

84
82
53
28
24
20
11
8
12
13
14
15
17
18
19
4
13
14
15
15
23
40
48

44

18
22
56
16
40
60
32
30
62
14
14
19
16
15
14
14
10
2
2
3
3
3
2
2
2
3
3
3
2
2
-5.8
-5.8
-6.2
-6.8
-6.9
-7.2

-10.8

-10.7
-10.6
-14.1
-18.9
-20.3
-21.3
-26.2
-29.6
-30.7
-31.1
-31.3
-31.7
-32.1
-32.4
-32.5
-46.5
-35.1
-34.8
-34.6
-34.5
-32.7
-30.5
-29.7

-30.7

-39.7
-38.9
-34.7
-46.5
-41.9
-39.7
-49.8
-50.9
-47.8
-62.7
-62.7
-65.3
-70.3
-72.5
-76.5
-76.9
-78.5
-83.1
-83.1
-83.1
-83.2
-83.3
-83.7
-83.3
-84.2
-84.7
-85.2
-85.3
-85.2
-85.1
0.0
0.0
-0.3
-3.8
-4.1
-4.5

-9.0

-9.1
-8.8
-8.2
-7.2
-6.8
-6.3
-5.5
-6.1
-10.3
-11.6
-12.5
-13.7
-15.1
-16.3
-16.6
-16.4
-15.7
-16.4
-16.7
-17.0
-19.3
-22.0
-23.1

-23.2

-23.9
-24.9
-29.5
-30.0
-33.7
-35.2
-40.0
-40.5
-43.7
-47.1
-47.1
-52.5
-56.5
-58.6
-62.6
-63.0
-62.6
-57.3
-57.7
-59.3
-58.9
-58.0
-56.0
-56.6
-59.2
-60.7
-62.1
-62.5
-60.5
-57.5
2
4
7
20
19
20

15

19
24
30
24
24
20
20
22
28
35
39
43
41
65
67
72
76
98
91
94
104
115
107

106

100
93
102
104
111
117
133
135
148
169
169
183
194
200
198
196
156
117
113
94
91
106
80
72
31
44
74
76
89
83
5° (N)
7° (N)
15° (NNE)
130° (SE)
125° (SE)
120° (ESE)

325° (NW)

355° (N)
12° (NNE)
30° (NNE)
35° (NE)
28° (NNE)
5° (N)
6° (N)
15° (NNE)
50° (NE)
30° (NNE)
30° (NNE)
35° (NE)
60° (ENE)
70° (ENE)
70° (ENE)
69° (ENE)
68° (ENE)
65° (ENE)
55° (NE)
60° (ENE)
75° (ENE)
65° (ENE)
65° (ENE)

65° (ENE)

65° (ENE)
65° (ENE)
68° (ENE)
68° (ENE)
70° (ENE)
68° (ENE)
60° (ENE)
61° (ENE)
64° (ENE)
70° (ENE)
70° (ENE)
70° (ENE)
70° (ENE)
70° (ENE)
70° (ENE)
65° (ENE)
70° (ENE)
66° (ENE)
65° (ENE)
53° (NE)
50° (NE)
50° (NE)
50° (NE)
50° (NE)
60° (ENE)
25° (NNE)
15° (NNE)
15° (NNE)
25° (NNE)
35° (NE)
 
 
 
 
 Parametri ricavati dal radiosondaggio   
Spessore 1000 hPa - 500 hPa: 5364.00 m
 
E' la misura in metri dello spessore dello strato atmosferico delimitato dai livelli barometrici di 1000 hPa e 500 hPa.
Livello di convezione libera (LFC): --- hPa (--- m)
 
Corrisponde al primo livello dell'atmosfera dove una particella d'aria sollevatasi dalla superficie è in grado di continuare a salire senza che le venga fornita energia dall'ambiente circostante. In situazioni di atmosfera molto stabile, con ad esempio bassi strati secchi o inversione termica, è possibile che non si abbia un LFC.
Livello di condensazione forzata (LCL): 874.77 hPa (1443 m)
 
Esprime il livello dove ha inizio la condensazione dell'umidità presente nell'aria. In presenza di nubi cumuliformi, corrisponde alla quota della base della nube.
Livello di equilibrio (EL): --- hPa (--- m)
 
Corrisponde alla quota oltre la quale i processi convettivi tendono ad arrestarsi; rappresenta pertanto il massimo sviluppo in altitudine delle correnti ascensionali.
Energia potenziale convettiva disponibile (CAPE): --- J/Kg
 
Esprime il potenziale convettivo dell'atmosfera, ricavato in base alla capacità che ha una particella d'aria di "galleggiare" nei vari strati.
Inibizione convettiva (CINS o CINH): --- J/Kg
 
Esprime la quantità di energia necessaria per sollevare una particella d'aria dalla superficie fino al livello di convezione libera. Tale valore è concettualmente l'inverso del CAPE: rappresenta in sostanza la capacità di contrastare lo sviluppo dei moti convettivi. Essendo una quantità di energia che bisogna fornire, viene considerata in segno negativo.
Acqua precipitabile: 6.30 mm
 
Esprime il quantitativo totale di vapor acqueo contenuto della colonna d'aria, espresso in mm di acqua.
ALTRI INDICI DI STABILITA' ATMOSFERICA
Lifted Index (LI): 20.19
Showalter Index (SI): 19.70
K Index (KI): -20.40
Vertical Totals Index (VTOT): 13.40
Cross Totals Index (CTOT): 10.90
Total Totals Index (TT): 24.30
SWEAT Index (SWEAT): 73.00
Bulk Richardson Number (BRN): ---
 
Valutazione complessiva:
CONDIZIONI SFAVOREVOLI ALLO SVILUPPO
DI FENOMENI TEMPORALESCHI
 
 
 
 
 Guida alla lettura del radiosondaggio   
La sonda meteorologica
 
I valori di temperatura, pressione ed umidità dell'aria alle varie quote della troposfera vengono misurati periodicamente tramite un pallone sonda che, partendo dal suolo, ascende a velocità pressochè costante comunicando via radio i dati raccolti ad una stazione a terra. Valutando inoltre lo spostamento della sonda dal punto di lancio, è possibile risalire all'intensità e alla direzione del vento alle diverse quote. La tabella qui sopra riassume i valori acquisiti, in ordine con l'aumentare della quota di rilevazione.

Il diagramma temperatura/pressione
 
I dati acquisiti tramite il radiosondaggio possono essere efficacemente riassunti in un grafico che riporta la temperatura sull'asse orizzontale e il livello barometrico (con relativa quota altimetrica) sull'asse vericale. Le due curve principali (in nero nell'immagine a inizio pagina) rappresentano l'andamento della temperatura dell'aria e del punto di rugiada in funzione della quota. La velocità e la direzione di provenienza del vento alle varie quote è indicata a lato. Possono essere tracciate anche altre curve importanti per valutare la stabilità atmosferica, come ad esempio quella dell'adiabatica satura (esprime la termovariazione adiabatica verticale in presenza di aria satura).

Gli indici di stabilità atmosferica
 
Con l'impiego di apposite formule, dai dati acquisiti si ricavano una serie di parametri, riassunti nel riquadro qui sopra. Si è cercato di descriverne brevemente il significato, anche se l'argomento è piuttosto tecnico e potrebbe risultare di difficile comprensione. Si tratta sostanzialmente di indici dal cui valore è possibile valutare il grado di stabilità dell'atmosfera, e, di conseguenza, la probabilità che si possano sviluppare fenomeni temporaleschi più o meno intensi.
Per facilitarne la lettura e l'interpretazione è stato aggiunto un codice a colori che, per ciascun parametro, esprime quanto esso sia favorevole allo sviluppo dei fenomeni temporaleschi:

molto poco favorevole
poco favorevole
moderatamente favorevole
molto favorevole

estremamente favorevole

NOTA BENE: prevedere un temporale è cosa estremamente difficile; praticamente impossibile è pronosticare esattamente l'ora e il luogo dove si svilupperà, se non a distanza di pochi minuti. Ancora più arduo è stimare l'intensità dei fenomeni eventualmente associati, come la grandine o le trombe d'aria. Le indicazioni fornite in questa pagina si limitano ad esprimere una PROBABILITA', non una certezza, e sono pertanto ad uso ed interesse esclusivamente personale.

 
 

Copyright © 2004 - 2015 MeteoLecco - All rights reserved | PRIVACY POLICY