Il Mediterraneo centrale risulta interessato da una estesa area depressionaria, bloccata nella sua migrazione verso levante da un solido promontorio altopressorio, presente dall'Europa orientale fin oltre la penisola scandinava.All'interno di questa depressione mediterranea, il transito in quota di un isolato minimo pressorio, andrà ad instabilizzare le nostre due isole maggiori e le regioni meridionali.Condizioni di tempo stabile sulla nostra regione, con qualche nube lungo i rilievi, favoriranno la formazione di nebbie nottetempo e primo mattino.
|
Tempo previsto: Nuvolosità irregolare lungo la fascia meridionale della regione e cime appenniniche dell'Oltrepo, cime Orobiche e Gardesano, in graduale estensione durante le ore centrali della giornata. Poco nuvoloso sulle restanti aree. Foschie diffuse anche durante il giorno e nebbie nottetempo e primo mattino, sulle aree padane di medio-bassa pianura. Temperature: (in pianura)Minime stazionarie (+2/+4 °C), massime in lieve calo (+13/+15 °C).Zero termico intorno a 2400-2600 m. Venti: In pianura venti molto deboli di direzione variabile, in quota deboli da est.
|
Tempo previsto: Condizioni di tempo stabile su tutta la regione, nuvolosità cumuliforme sui nostri rilievi alpini ed appenninici ma senza fenomenologia associata. Foschie diffuse nei bassi strati. Nebbie durante la notte e al primo mattino lungo la fascia di medio-bassa pianura. Temperature: Minime e massime stazionarie.Zero termico intorno a 2200-2400 m. Venti: In pianura venti molto deboli di direzione variabile, in quota deboli da est.
|
Tempo previsto: Sereno. Nebbie diffuse al mattino lungo la fascia meridionale di pianura in rapida dissolvenza. Transito in tarda serata di alte velature cirriformi. Temperature: Minime in lieve aumento o stazionarie (+3/+5 °C), massime stazionarie (+12/+15 °C).Zero termico intorno a 2100-2300 m. Venti: In pianura venti molto deboli di direzione variabile, in quota deboli sud orientali.
|